Manuale Prodotto
Download Manuali
Risultati ricerca
Frase completa
Cerca nella pagina
Chiudi
Indice

CONTABILITA’ – RUBRICA CLIENTI/FORNITORI

L’attivazione del parametro attività iva Gestione riforma dello Sport DLGS 31/2021 consente di visualizzare, per i soli fornitori, all’interno della finestra “Dati percipiente/regime agevolato”, il pulsante “Lavoratore sportivo Riforma DLGS 36/2021”. Premendolo è possibile specificare la categoria, l’inquadramento contributivo e il periodo di validità.

Attenzione: le impostazioni nell’anagrafica del fornitore sono possibili solo nel caso in cui l’anagrafica stessa, con i dati anagrafici essenziali, sia già stata “confermata”.

Attenzione: per i lavoratori sportivi forfettari non deve essere compilato in Rubrica clienti/fornitori – Dati percipienti/ “Regime agevolato” il campo “Regime agevolato”. L’identificazione avverrà direttamente dalla tipologia di inquadramento nell’apposita sezione.


La videata che appare dopo aver premuto il pulsante sopra evidenziato è simile alla seguente:

Nota bene: la stessa videata si presenta premendo con il mouse sulla descrizione “COLLAB.SPORT” che si presenta, per i lavoratori sportivi già codificati, in basso a sinistra.


Attraverso il pulsante Nuovo[F4] è possibile definire la categoria del soggetto e il relativo inquadramento ai fini contributivi. Premendolo appare la seguente videata:

La videata è composta da tre sezioni distinte. La prima è comune a tutti i soggetti, mentre le successive due sono alternative tra loro. L’attivazione di una o dell’altra varia in base alla combinazione “categoria/inquadramento”.

Di seguito vengono analizzate le singole sezioni.

CLASSIFICAZIONE LAVORATORE

Consente di codificare, in un determinato periodo, una sola combinazione di categoria/inquadramento.

I campi richiesto sono i seguenti:

CATEGORIA SOGGETTO – identifica il ruolo espletato dal lavoratore sportivo all’interno dell’associazione/azienda. Le opzioni possibili sono:


INQUADRAMENTO – rappresenta la definizione del soggetto a livello contributivo. Ogni inquadramento viene identificato da una descrizione e un numero identificativo. Le varie opzioni di inquadramento sono le seguenti:

Titolare di Partita Iva

Inquadramento 1

Titolare di Partita Iva forfettario

Inquadramento 2

Co.co.co sportivo

Inquadramento 3

Dipendente

Inquadramento 4

Under 23

Inquadramento 5

Collaboratore amministrativo/gestionale

Inquadramento 6

Ogni inquadramento ha una propria rilevanza ai fini contributivi. Di seguito vengono riepilogate le possibili combinazioni tra categoria e inquadramento:

Categoria Soggetto

N.

Inquadramento consentito

Atleti

1

1/2/3/4/5

Allenatori

2

1/2/3/4

Istruttori

3

1/2/3/4

Direttori tecnici

4

1/2/3/4

Direttori sportivi

5

1/2/3/4

Preparatori atletici

6

1/2/3/4

Direttori di gara

7

1/2/3/4

Co.co.co amministrativo

8

6

Addetti agli impianti sportivi

9

3/4

LAVORATORE ESCLUSIVO AZIENDA CORRENTE – se il campo viene selezionato significa che il lavoratore presta, per il periodo definito nei campi sottostanti, le proprie collaborazioni in modalità esclusiva con l’azienda su cui si sta operando. L’impostazione di questo campo è determinante al fine del “calcolo degli importi già percepiti” e del “calcolo di eventuali compensi esenti/non soggetti/soggetti a ritenuta o a contributo INPS”, che avverranno in fase di registrazione del documento in primanota, in modalità “automatica” se “esclusivo” oppure “manuale” se settato come “non esclusivo”.

DATA INIZIO COLLABORAZIONE PER LA TIPOLIOGIA CORRENTE – rappresenta la data di inizio collaborazione del soggetto. Il programma controlla:

  • solo per l’anno 2023 che la data immessa non sia inferiore all’01/07/2023 (data di entrata in vigore del decreto)
  • in generale che la data immessa sia superiore alla data di fine collaborazione specificata in un periodo precedente.

DATA FINE COLLABORAZIONE PER LA TIPOLOGIA CORRENTE – identifica la data in cui termina la collaborazione del lavoratore sportivo.

Attenzione: solo per i soggetti definiti come “Atleti” e inquadrati come “Under 23” la data di fine collaborazione è obbligatoria. Il programma effettua il controllo con il codice fiscale e la data di nascita presente nella videata stessa.


GESTIONE SEPARATA INPS

Per questa sezione i campi da compilare sono quelli sotto evidenziati.

% CONTRIBUTO PREVIDENZIALE INPS – Indicare l’aliquota del contributo previdenziale nel caso in cui il soggetto non sia già iscritto ad altre forme assicurative obbligatorie (25%). La contribuzione è dovuta nei limiti del 50% dell’imponibile contributivo fino al 31/12/2027.

% CONTRIBUTI MINORI – Indicare la percentuale dei contributi minori, pari al 2,03%. Tale percentuale non è soggetta a riduzioni.

In alternativa alle due percentuali sopra indicate è necessario compilare il campo sottostante:

% CONTRIBUZIONE RIDOTTA INPS – Rappresenta l’aliquota contributiva per i soggetti assicurati presso altre forme obbligatorie(24%). La contribuzione è dovuta nei limiti del 50% dell’imponibile contributivo fino al 31/12/2027.

GESTIONE INPS

Per questa sezione i campi da compilare sono quelli sotto evidenziati. La percentuale complessiva è del 33% per i contributi previdenziali (che dovranno essere suddivisi nella misura dei 2/3 e 1/3) e del 5,17% per i contributi minori.

% CONTRIBUTO PREVIDENZIALE INPS A CARICO SOCIETA’ – Indicare la percentuale contributiva che identifica i 2/3 a carico della società (23,81).

% CONTRIBUTO PREVIDENZIALE INPS A CARICO DIPENDENTE – Indicare la percentuale contributiva che rappresenta l’1/3 a carico del dipendente (9,19).

% CONTRIBUTI MINORI – Indicare l’aliquota di contribuzioni minori(5,17).

Nota bene: per le percentuali sopra indicate non è prevista alcuna esenzione o riduzione contributiva.

CONTO INPS LAVORO A TEMPO DETERMINATO – Questo conto, non obbligatorio, deve essere indicato solo nel caso in cui il lavoratore sportivo sia a tempo determinato. Se il lavoratore è a tempo indeterminato verrà utilizzato il nuovo conto automatico dedicato.

Importante: prima di codificare una nuova posizione sportiva per il soggetto interessato è necessario che la posizione precedente abbia una data di termine e la data di inizio della nuova posizione sia successiva.

ELIMINAZIONE POSIZIONE CONTRIBUTIVA LAVORATORE SPORTIVO

L’eliminazione dell’inquadramento è consentita, tramite il pulsante Elimina[ShiftF3] fino a quando, per il soggetto interessato, non sono presenti in primanota registrazioni contabili tipiche del “Lavoratore sportivo” nell’intervallo di tempo definito nelle date di inizio/fine collaborazione.


Nel caso in cui siano stati inseriti movimenti contabili vengono valorizzate le seguenti informazioni:

e non viene più visualizzato nella pagina il pulsante Elimina[ShiftF3].

VARIAZIONE CATEGORIA E INQUADRAMENTO SE IL SOGGETTO E’ MOVIMENTATO

Se ti tenta di variare uno o più tra i seguenti dati: Categoria soggetto, Inquadramento e Lavoratore esclusivo

Il programma evidenzia un messaggio bloccante simile al seguente: