Filtri
dicembre 2023
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Focus del giorno
I più visti

Calamità, pagherà tutto lo stato

L'attività di ricostruzione degli immobili ad uso produttivo danneggiati dalle calamità naturali sarà a carico dello Stato, ma verrà regolamentata con norme ad hoc. Le tipologie di intervento, di danno e di spese ammissibili a contributo fino al 100% saranno definite con ...
0

Requisito reddituale necessario

Il requisito reddituale è una condizione indefettibile per la concessione della cittadinanza in quanto funzionale non solo ad evitare che l'ammissione del nuovo membro privo di adeguate fonti di sussistenza possa comportare inconvenienti sul piano della pubblica sicurezza ovvero finisca per ...
0

Più facce per la riforma fiscale

Vivace e partecipato il confronto sul tema della Riforma fiscale tra i professionisti e i parlamentari di maggioranza e opposizione nel corso del Cnpr forum «Quale sarà il rapporto tra Fisco e contribuenti?», promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti conta ...
0

Dichiarazioni, via alla fase 2

Da ieri, il 1 dicembre, è ufficialmente iniziato il secondo tempo per l'invio delle dichiarazioni dei redditi nella “versione” però tardiva.Fino al 28 febbraio 2024 infatti, i contribuenti che non hanno trasmesso le dichiarazioni entro i termini previsti all'articolo 2, co ...
1

Deposito bilanci, frenata sui tributaristi

Il Consiglio nazionale dei commercialisti esprime la propria soddisfazione per la bocciatura da parte della Commissione Bilancio del Senato di alcuni emendamenti con i quali si intendeva estendere ai tributaristi la possibilità di depositare bilanci e atti societari, legittimarli quali sogge ...
0

Per i piccoli comuni contributi a fondo perduto

Piccoli comuni al centro delle nuove comunità energetiche rinnovabili. I municipi fino a 5.000 abitanti beneficeranno di contributi a fondo perduto fino al 40% dell'investimento per realizzare nuovi impianti (o potenziare quelli esistenti) volti alla produzione di energia elettrica da fonti ...
1

Fondo patrimoniale, cambi per salvare l'azienda

Marito e moglie possono modificare la convenzione del fondo patrimoniale in modo da iscrivere l'ipoteca sull'immobile destinato a casa coniugale, se serve a ottenere un nuovo finanziamento dalla banca per salvare la loro azienda. La scelta deve ritenersi nell'interesse della famiglia: l'impresa cos ...
0

Il Fisco Ue senza unanimità

Maggioranza qualificata per le decisioni fiscali nell'Ue, il parlamento europeo dice di no. Ieri a Strasburgo la plenaria ha votato sulle proposte di modifica dei Trattati dell'Unione europea. La maggioranza dei membri ha respinto l'idea di eliminare l'unanimità in materia fiscale. Sono da d ...
0

Polizze estere: senza fiduciaria serve l'RW

Le compagnie estere che sono autorizzate all'esercizio dell'attività assicurativa in Italia in regime di libera prestazione di servizi rientrano tra i soggetti tenuti al monitoraggio fiscale. Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 62 del 13 novembre 2023 con la quale vien ...
0

Tasse a rate in RS 116

Per individuare il tetto massimo di ricavi fissato dalla normativa a 170 mila euro, requisito necessario per le persone fisiche titolari di partita Iva per dilazionare e posticipare al 16 gennaio 2024 il secondo acconto delle imposte, bisogna considerare solo i ricavi caratteristici individuabili n ...
8

Co.co.co, per ottobre si paga entro il 30/11

Gli adempimenti e i versamenti per i co.co.co e per i dipendenti della p.a nello sport relativi a ottobre dovranno essere effettuati entro il 30 novembre. Questo «in considerazione degli interventi legislativi in corso di emanazione» e «acquisito parere favorevole del ministero de ...
0

Pnrr, mancano 54 decreti Bloccati fondi per 1,2 mld

La mancata adozione di 54 decreti attuativi del Pnrr su 221 sta bloccando l'erogazione di 1,2 miliardi di risorse, soprattutto legate all'istruzione e all'università. A cominciare dall'housing universitario su cui l'Italia si era impegnata entro la fine dello scorso anno a realizzare 7.500 n ...
1

Credito, un percorso a ostacoli per le Pmi

Accesso al credito sempre più difficile per le Pmi. Da una parte la contro-semplificazione introdotta con le Linee guida Eba, che stanno trasformando ogni richiesta di finanziamento bancario in un percorso di guerra tra scartoffie, dati più o meno plausibili, interpretazioni giuridich ...
1

Identità digitale Ue (anche per fare acquisti)

Sarà fornito dal paese d'origine, sarà gratuito per le persone fisiche, si potrà installare sul telefono cellulare, seguendo gli standard più alti possibile di sicurezza; consentirà di scaricare, archiviare e utilizzare i propri dati personali di base, quali docum ...
0

Fatture inesistenti, l'Iva indetraibile è deducibile ai fini Ires e Irap

Deducibile ai fini Ires e Irap l'Iva indetraibile dopo l'accertamento del fisco di fatture relative ad operazione soggettivamente inesistenti. Con la sentenza della Cgt di 1° grado di Milano 3061/2023 dell'1/9/2023 e la sentenza della Cgt di 1° grado di Roma 6994 del 22/9/2023 sono stati ac ...
2

Incentivi, doppia manovra

Incentivi fiscali alle imprese in cerca di regole. Complici le difficoltà operative emerse nell'ultimo periodo (anche per effetto della loro proliferazione) e considerate le implicazioni connesse alla prossima introduzione della Global Minimum Tax (gmt), la razionalizzazione degli incentivi ...
1

Dichiarazioni 2024 in velocità

Dichiarazioni 2024: meno tempo per i contribuenti ma non per il fisco. L'anticipo della presentazione delle dichiarazioni dei redditi 2024 al 30 settembre, previsto dallo schema di decreto attuativo della delega fiscale in materia di adempimenti, non prevede, contestualmente, anche un minor lasso t ...
2

Le banche stanno preferendo l'alternativa al versamento dell'imposta: l'utilizzo di una riserva non distribuibile nel bilancio 2023

Imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche ridimensionata. Il tributo, introdotto dall'art. 26 del decreto asset (d.l. n. 104/2023), dopo numerose critiche, incluso il parere della Bce, è stato rivisto in sede di conversione (l. n. 136/2023).Il tributo nasce come imposta straordi ...
0

Forfetari senza ombrello sull'Iva

Forfetari in concordato ma senza protezione ai fini dell'Iva. L'accettazione della proposta non salva il forfetario dalle conseguenze Iva in caso di superamento, in corso d'anno, del limite di 100.000 euro di ricavi e compensi. È quanto si desume dall'incrocio delle disposizioni che regolame ...
0

Superbonus, plusvalenza sulla cessione degli immobili per gli interventi conclusi da più di 10 anni. Fuori i costi inerenti alle agevolazioni

Plusvalenze da cessione degli immobili che hanno beneficiato della detrazione maggiorata (Superbonus) tassate se gli interventi non si sono conclusi da più di 10 anni. La plusvalenza, inoltre, deve essere determinata senza tenere conto dei costi inerenti agli interventi agevolati con il 110% ...
0
Compila il form
Chiama il numero
verde 800414243