Tutti i parametri esaminati fino a questo momento definiscono alcune caratteristiche di base della tipologia di spesa di trasporto che si sta configurando ma non indicano ancora la specifica modalità di calcolo (fissa o tabellare) da applicare alla spesa di trasporto in questione, così come non indicano neppure i relativi importi.
Tali informazioni, infatti non vengono associate alla modalità di spedizione nel suo complesso, ma bensì alla specifica zona di spedizione in cui verrà poi inviata la merce.
NOTA BENE: è possibile associare ad ognuno dei metodi di trasporto definiti una o più zone di spedizione in relazione alle quali sarà poi possibile indicare la modalità di calcolo delle spese (fisse o tabellari) ed i relativi importi.
Considerando poi che, potrebbe configurarsi la necessità di codificare la stessa tipologia di calcolo delle spese di trasporto, e anche gli stessi importi, per differenti aree geografiche, Passweb offre all’utente la possibilità di organizzare e raggruppare queste aree in Zone di spedizione distinte.
Per ogni singola Zona di spedizione sarà quindi possibile definire la tipologia di calcolo delle spese di trasporto con i relativi importi e associare poi alla zona stessa una o più aree geografiche distinte selezionando in questo senso la Nazione, la Regione, la Provincia, la Località e anche il singolo C.A.P. che identificano l’area geografica desiderata.
NOTA BENE: la selezione della Regione potrà avvenire solo ed esclusivamente in relazione alla nazione Italia. Per tutte le altre nazioni sarà invece possibile indicare Provincia/Stato, Località e Codice di Avviamento Postale.
La tabella “Zone di Spedizione” presente all’interno della maschera “Configurazione del Metodo di Trasporto” consente di realizzare quanto sopra indicato.
Per prima cosa sarà quindi necessario creare una nuova “Zona di spedizione” in relazione alla quale andranno poi definite le modalità di calcolo della spesa di trasporto oltre, ovviamente, alle varie aree geografiche da associare alla zona stessa.
Una volta impostati i parametri di configurazione precedentemente analizzati, cliccando sul pulsante “Salva” presente nella parte bassa della maschera verrà automaticamente creata una prima Zona di spedizione con associata l’area geografica “Tutto il mondo”.
In ogni caso tale Zona di spedizione, creata in automatico dall’applicazione, potrà sempre essere modificata e/o eliminata secondo le specifiche esigenze dell’utente.
In questo senso i pulsanti “Modifica Zona” ( ) e “Elimina Zona” (
) presenti nella barra degli strumenti consentono appunto di modificare o eliminare la Zona di spedizione attualmente selezionata in elenco.
Il pulsante “Svuota” ( ) consente invece di eliminare in blocco tutte le Zone di spedizione presenti in elenco.
Per codificare una nuova Zona di spedizione sarà invece sufficiente cliccare sul pulsante “Aggiungi Zona” ( )
In questo modo verrà quindi aperta la maschera “Configura Zona” all’interno della quale poter specificare i parametri di configurazione della Zona stessa
In particolare per ogni singola Zona di spedizione sarà necessario indicare un valore per i seguenti parametri:
Nome: consente di impostare un’etichetta identificativa della Zona di spedizione che si sta codificando
Tipo di Spesa: consente di definire la specifica modalità di calcolo che dovrà essere utilizzata per le spese di trasporto associate alla Zona che si sta codificando. E’ possibile selezionare uno tra i seguenti valori:
ATTENZIONE! per maggiori informazioni in merito alle diverse tipologie di spesa si vedano anche i successivi capitoli di questo manuale
Una volta definita la modalità di calcolo da utilizzare per la Zona di spedizione che si sta codificando, sarà poi necessario, come detto, associare a questa stessa zona una o più aree geografiche, agendo in questo senso all’interno della sezione “Aree di Spedizione”.
I pulsanti presenti nella contestuale bara degli strumenti consentono rispettivamente di:
Italia ( ): consente di associare alla zona di spedizione che si sta codificando una specifica area geografica all’interno della nazione Italia.
Cliccando su questo pulsante verrà infatti visualizzata un’ulteriore sezione “Configurazione Italia” all’interno della quale poter indicare la specifica Regione, Provincia, Località e CAP che identificano la zona geografica desiderata
Selezionando la regione verrà visualizzata la combo box relativa alle provincie della regione stessa e, una volta indicata la provincia, verranno visualizzati il campo relativo alle località e l’area all’interno della quale poter differenziare ulteriormente in base ai singoli codici di avviamento postale (utile soprattutto nel caso in cui sia necessario gestire i “C.A.P.” disagiati)
Per aggiungere un nuovo C.A.P. sarà sufficiente indicarlo all’interno dell’apposito campo e confermare poi da tastiera con il pulsante “Invio”.
Il campo Km consente invece di indicare quella che dovrà essere la distanza massima (in chilometri) tra l’indirizzo di spedizione merce indicato dall’utente in fase di checkout ed eventuali punti vendita associati al metodo di trasporto, affinché questi stessi punti vendita possano essere ritenuti “validi” per la spedizione.
ATTENZIONE! Il campo Km verrà visualizzato solo nel caso in cui per il metodo di trasporto in esame sia stata attivata la gestione dei punti vendita (parametro “Gestione dei Punti Vendita” = SI)
In altri termini dunque se la distanza tra l’indirizzo di spedizione indicato dal cliente e i punti vendita associati al metodo di trasporto dovesse essere in ogni caso superiore a quanto indicato all’interno del campo Km, il metodo di trasporto in esame non sarà selezionabile in fase di checkout. Per maggiori informazioni in merito di veda anche quanto indicato all’interno del precedente capitolo (“Trasporto a mezzo mittente”) di questo manuale
ATTENZIONE! Per fare in modo che la distanza tra l’indirizzo di spedizione merce indicato dall’utente ed eventuali punti vendita associati al metodo di trasporto venga calcolate in maniera corretta è necessario verificare di aver inserito la chiave corretta all’interno del campo “Chiave Google Maps Distance API” alla pagina “Sito – Preferenze – Integrazioni” del Wizard
Il pulsante “Conferma” consente di salvare l’area geografica codificata accodandola a quelle già presenti in elenco.
Relativamente al salvataggio della nuova area geografica occorre anche considerare le seguenti casistiche:
Paesi Esteri ( ): consente di associare alla zona di spedizione che si sta codificando una specifica area geografica all’interno di una nazione diversa dall’Italia.
Cliccando su questo pulsante verrà infatti visualizzata un’ulteriore sezione “Configurazione Paesi Esteri” all’interno della quale poter indicare la specifica Nazione, Provincia, Località e CAP che identificano la zona geografica desiderata
Selezionando la Nazione verranno visualizzati i campi relativi allo Stato/Provincia, alla località e al CAP.
Nel momento in cui l’esigenza dovesse essere quella di inserire, all’interno di una zona geografica, più provincie contemporaneamente, sarà sufficiente selezionarle dall’elenco di sinistra ed inserirle in quello di destra cliccando sull’icona della piccola freccia rivolta verso destra.
Nazioni ( ): consente di associare all’Area di spedizione che si sta codificando una zona geografica relativa ad un’intera Nazione (comunque diversa dall’Italia). Tale opzione risulta quindi utile nel caso in cui si debbano configurare delle spese di trasporto identiche per una o più Nazioni, senza dover necessariamente indicare il dettaglio dello Stato/Provincia, della Località o del Codice di Avviamento Postale.
Cliccando su questo pulsante verrà infatti visualizzata un’ulteriore sezione “Configurazione Nazioni” all’interno della quale poter indicare la Nazione identificativa della zona geografica che si intende codificare:
Per associare alla zona di spedizione una specifica Nazione, è sufficiente selezionarla dall’elenco di sinistra ed inserirla in quello di destra cliccando sul pulsante raffigurante una piccola freccia rivolta verso destra. Allo stesso modo per eliminare l’associazione tra le zona di spedizione in esame ed una specifica Nazione, sarà sufficiente selezionarla dall’elenco di destra e cliccare poi sul pulsante raffigurante la piccola freccia rivolta verso sinistra
Importa da file ( ): consente di definire le varie aree geografiche da associare alla zona di spedizione in esame importandole in blocco da un file di tipo txt o csv appositamente formattato.
Cliccando su questo pulsante verrà infatti visualizzata un’ulteriore sezione “Importazione Aree da File”
all’interno della quale poter selezionare (campo File), importandolo ad esempio dal proprio pc, il file .txt o .csv con indicate tutte le aree geografiche da associare alla zona in esame.
Il campo Separatore consente invece di indicare, selezionandolo, dall’apposito menu a tendina, il carattere che è stato utilizzato all’interno del file di importazione come separatore per i vari campi
Affinché la procedura possa terminare in maniera corretta è necessario che il file txt o csv utilizzato soddisfi determinate regole. Nello specifico:
nazione;provincia;localita;cap;km
ATTENZIONE! il campo km è gestito unicamente per Spedizioni in cui è attiva la gestione dei Punti Vendita
In questo senso è quindi necessario che il valore dei campi contenenti interruzioni di riga, doppi apici e/o lo stesso carattere utilizzato anche come separatore sia necessariamente racchiuso da virgolette
Supponendo di voler utilizzare come carattere separatore il ; la struttura del file potrebbe quindi essere:
FR;;;;
IT;SA;;;
IT;RN;;47900;
IT;RN;Viserba;47922;1,00
IT;RN;Viserbella;;
Nelle condizioni sopra indicate verrebbero quindi aggiunte alla zona di spedizione in esame 5 distinte aree geografiche: la prima relativa alla nazione Francia, la seconda relativa all’area geografica corrispondente alla provincia di Salerno in Italia, la terza relativa alla provincia di Rimini e nello specifico al codice di avviamento postale 47900, la quarta sempre relativa alla provincia di rimini ma più specificatamente alla località Viserba e al codice di avviamento postale 47922 e per essa verrebbe anche impostata una distanza massima di 1 Km. Infine la quinta relativa alla provincia di rimini e nello specifico alla località Viserbella.
NOTA BENE: nel caso di “Importazione da file” non verranno effettuati controlli di alcun tipo relativamente alle aree geografiche eventualmente già associate alla zona in esame. Occorre quindi fare particolare attenzioni, in queste condizioni, a non inserire delle aree geografiche doppie o triple.
Esporta ( ): consente di esportare all’interno di un file csv, nello stesso formato valido anche per l’importazione, l’elenco di tutte le aree geografiche attualmente associate alla zona di spedizione in esame.
Cliccando su questo pulsante verrà infatti visualizzata un’ulteriore sezione “Esportazione Aree”
all’interno della quale poter indicare il carattere separatore che dovrà essere utilizzato in fase di creazione del file csv.
Il pulsante “Salva” presente nella parte bassa della maschera consente di avviare la procedura di esportazione
Elimina Area ( ): consente di eliminare l’area geografica attualmente selezionata in elenco
Svuota ( ): consente di eliminare in blocco tutte le aree geografiche associate alla zona di spedizione in esame