La pagina “Profilo Utente” del Wizard, accessibile cliccando sull’apposita icona presente nella parte alta del menu principale ( )
consente di impostare e/o variare, per l’utente attualmente loggato, i principali parametri di accesso e di utilizzo del Wizard (es. login, password, autenticazione a due fattori, modalità di utilizzo dell’editor ecc … ).
Nello specifico, all’interno della maschera “Profilo Utente” è possibile gestire le seguenti informazioni:
Grazie a questo parametro sarà quindi possibile decidere se le nuove Pagine e i nuovi componenti potranno essere gestiti, a default, dai soli utenti appartenenti al Ruolo di Amministratori, dai soli utenti appartenenti al Ruolo Utente o da entrambe le tipologie (per maggiori informazioni in merito alla gestione dei Ruoli Utente si veda anche il relativo capitolo di questo manuale “Utenti – Utenti Passweb”).
Questo tipo di protezione potrà poi essere modificata per ogni singola Pagina agendo all’interno della sezione “Permessi sulle Pagine” presente nella maschera di configurazione degli “Utenti Passweb”
Allo stesso modo sarà possibile gestire la protezione di ogni singolo Componente agendo all’interno della sezione “Protezione” presente nella maschera di configurazione del componente stesso
In ogni caso è sempre possibile passare da una modalità di visualizzazione all’altra cliccando sulle apposite freccette oppure utilizzando i relativi comando da tastiera (Shift + Freccia su / Freccia giù)
NOTA BENE: la modalità impostata come default per la visualizzazione delle risorse presenti all’interno della sezione “Gestione Risorse del Sito”, potrà comunque essere variata in un qualsiasi momento, passando da Previe a Tabellare e viceversa, e agendo per questo dal corrispondente pulsante presente all’interno della maschera stessa.
ATTENZIONE! Nel caso in cui si decidesse di utilizzare le funzioni di controllo ortografico del browser non è sufficiente deselezionare il parametro in oggetto, occorre anche assicurarsi di aver correttamente attivato nelle impostazioni del browser la relativa funzionalità.
In Chrome, ad esempio, sarà necessario accedere alla impostazioni del browser e verificare che la funzione “Controllo ortografico”, presente nelle impostazioni avanzate, sia stata correttamente attivata
Nel caso in cui l’opzione evidenziata in figura non sia stata abilitata gli editor di testo presenti all’interno del Wizard di Passweb non utilizzeranno mai le funzioni di controllo ortografico del browser, indipendentemente dal fatto di aver selezionato o meno il parametro in esame
La password assegnata ad ogni utente dovrà necessariamente soddisfare i seguenti requisiti:
Nello specifico verrà fatto un controllo per sottostringhe di lunghezza pari a 3. In conseguenza di ciò la password indicata verrà accetta solo se non contiene sequenze di 3 caratteri consecutivi uguali a quelle presenti nei campi “Nome” e “Cognome” dell’anagrafica Passweb del relativo utente
Oltre a ciò occorre ricordare che l’accesso al Back end di Passweb sarà sempre regolato anche da un meccanismo di autenticazione a 2 fattori per cui una volta inserite Username e Password cliccando sul pulsante di Login verrà visualizzata un’ulteriore schermata all’interno della quale dover digitare il proprio codice di accesso, codice questo che potrà essere generato utilizzando l’App Google Authenticator
ATTENZIONE! Per un corretto funzionamento dei meccanismi di recupero delle credenziali e dei codici di accesso al Wizard è di fondamentale importanza associare alla propria utenza un indirizzo mail valido al quale poter poi accedere.
In caso contrario per poter recuperare credenziali e codici di accesso al Wizard sarà necessario fare apposita richiesta direttamente a Passepartout (con i relativi costi del servizio)
Per maggior informazioni in merito all’App Passweb Monitor si veda anche il relativo capitolo di questo manuale (“Passweb Monitor”)
Per maggiori informazioni relativamente al meccanismo di autenticazione a due fattori si veda anche il successivo capitolo di questo manuale.
Cliccando su questo pulsante l’utenza verrà riportata nelle condizioni iniziali e, al prossimo accesso, dopo aver inserito le relative credenziali (Username e Password) verrà mostrato nuovamente il QR Code necessario per attivare all’interno dell’App Google Authenticator la generazione del codice a 6 cifre (per maggiori informazioni in si veda anche la sezione “Profilo Utente – Reset dell’autenticazione a due fattori” di questo manuale)
Il pulsante Salva presente nella parte bassa della pagina consente di salvare le modifiche apportate ai dati del proprio profilo.