Risultati ricerca
Frase completa
Cerca nella pagina
Chiudi
Indice

ESEMPIO UTILIZZO TABELLA ABBINAMENTI

Tabella abbinamenti “CREMA”:

Diamo uno sguardo alla struttura “Detergenza” dell’articolo “VAS”, in particolare al suo quarto elemento “Gusto”:

Distinta base principale dell’articolo strutturato “VAS”:


Il tipo di riga è “Inserimento”:

  • Fs: Inserimento della mia riga nella fase ASTUCCIAMENTO
  • Quantità: A seconda della dimensione del prodotto finito (quinto elemento di struttura) nello sviluppo mi viene presa una quantità diversa:
  • se 50ML – 0,050 di crema mani
  • se 100ML – 0,100 di crema mani
  • A – Altri dati: (+ condizione di non negazione) Vedo che le mie righe di Inserimento sono soggette a una condizione:

Per una quantità da 100ML la condizione è la seguente:

Per una quantità da 50ML la condizione è la seguente:

Varianti che imposto nella tabella abbinamenti CREMA per entrambe le righe:

Risultato che ottengo nello viluppo della distinta base: (Stampa sviluppo distinta base)

  • Articolo prodotto finito VASCREMAMANLIM (Variante) 50ML (Condizione)

Vediamo che oltre ai 4 componenti già codificati nella distinta base per la fase ASTUCCIAMENTO viene inserita un’ulteriore riga di componente Crema limone in quantità 0,05kg (50gr):

  • Articolo prodotto finito VASCREMAMANMEN (Variante) 100ML (Condizione)

Vediamo che oltre ai 4 componenti già codificati nella distinta base per la fase ASTUCCIAMENTO viene inserita un’ulteriore riga di componente Crema Menta in quantità 0,1kg (100 gr):