Risultati ricerca
Frase completa
Cerca nella pagina
Chiudi
Indice

Parcellazione Studio

Per gestire la parcellazione studio all’interno di un’azienda (impresa o professionista) è necessario che questa abbia come livello di gestione almeno 1F e che gestisca lo scadenzario. Per poter utilizzare la parcellazione con l’idesk in una installazione always-on, invece, occorre avere il livello di gestione 2.

Abilitare il parametro “Parcellazione studio” presente in “Aziende - Anagrafica azienda - Dati aziendali - Parametri professionista studio” e compilare i campi successivi:

AZIENDA PROFESSIONISTA

 


AZIENDA IMPRESA

 

Abilitando la parcellazione, si attiva il menù Contabilità – Parcellazione Studio”, suddiviso in diverse funzioni.

Con la parcellazione si emettono documenti di tipo:

  • Parcella: è la fattura e può essere emessa in formato cartaceo o elettronico; il documento emesso sarà automaticamente contabilizzato in primanota;
  • Nota d’accredito: anche questo tipo di doumento può essere emesso in formato cartaceo o elettronico e sarà automaticamente contabilizzato in primanota;
  • Notula: è la bozza della parcella, il pro forma provvisorio e sempre e solo cartaceo, da inviare al cliente e che sarà trasformato in parcella dopo l’avvenuto incasso.

I documenti possono essere emessi manualmente oppure generati automaticamente al termine di un processo di tracciatura delle attività di studio. A tal fine, la Parcellazione è dotata di funzioni di supporto alla gestione dello studio, funzioni che aiutano ad ottimizzare il processo di fatturazione. Si tratta dei Contratti e della gestione dell’Agenda di Lavoro.

Prima di utilizzare queste funzioni o emettere i documenti occorre:

  • creare le prestazioni da fatturare;
  • inserire e compilare correttamente l’anagrafica dei clienti;
  • inserire l’iban dello studio per poterlo riportare in parcella.
Compila il form
Chiama il numero
verde 800414243