Risultati ricerca
Indice
Frase completa
Cerca nella pagina
Chiudi
Indice

IMMISSIONE/REVISIONE - GESTIONE TRIMESTRE

Sono attivabili le seguenti funzionalità:

Elimina [Shift+F3] - Viene eliminato il modello relativo al trimestre su cui si è posizionati;

Seleziona [Invio] - Si accede alla gestione modello IVA TR del trimestre su cui si è posizionati;

Anteprima Dichiarazione [Shift+F4] - Viene visualizza la videata di generazione del file in formato PDF dalla quale è possibile selezione l’Anteprima di stampa PDF, l’Archiviazione PDF, l’Archiviazione pratiche oppure l’archiviazione Docuvision del trimestre su cui siamo posizionati;

Simulazione Controlli Telematici [F7] - Il modello può essere sottoposto al controllo dei software ministeriale dell’Agenzia Entrate prima di effettuare l’invio, in modo da poter disporre del suo esito a video nella pratica gestita;

Istruzioni Ministeriali [Shift+F12] - Consente la consultazione delle Istruzioni Ministeriali e delle Specifiche Tecniche del Modello Iva Trimestrale.

Memorizza credito in liquidazione/F24 [Shift+F5] La funzione deve essere eseguita per riportare il credito IVA del trimestre su cui si è posizionati in liquidazione e in F24.

Il riporto in liquidazione valorizza gli appositi campi – Cr.chiesto a rimborso e Cr.utilizzato F24 - presenti in liquidazione periodica iva sezione RIMBORSO INFRAN. CRE. IVA (SOG. LEGITT.).

.

Per le aziende mensili il mese di liquidazione è quello relativo al trimestre selezionato:

Trimestre 1: mese 3

Trimestre 2: mese 6

Trimestre 3: mese 9

Il riporto in F24 genera, limitatamente all’importo destinato in compensazione, il relativo tributo nella Gestione tributi delega F24 (menu Fiscali – Deleghe - Delega unificata F24). Il tributo viene marcato con la provenienza “Memorizzazione credito/debito” ed avrà i seguenti codici:

Trimestre 1: codice 6036

Trimestre 2: codice 6037

Trimestre 3: codice 6038

Ad ogni tributo viene impostata la data “Compensabile dal” pari al valore del campo “Credito utilizzabile in F24 dalla data” presente nel quadro TD. La data di fine utilizzo del credito corrisponde invece alla scadenza di presentazione della dichiarazione IVA annuale successiva. Qualora nel quadro TD non venisse indicata una data di inizio utilizzo del credito, il programma attribuisce in automatico 01/04, 01/07, 01/10 dell’anno relativo all’istanza di rimborso IVA.

Ad ogni operazione eseguita viene memorizzata, in calce al Frontespizio, la data di sistema, così da ricordarla all’utente nel caso di successive esecuzioni della funzione Memorizza credito in liquidazione/F24 [Shift+F5].

ATTENZIONE: si ricorda che questa operazione deve essere eseguita prima di riportare la liquidazione sui registri iva, così da includere nel registro anche l’annotazione relativa all’uso del credito.

Selezionando un trimestre con il comando Seleziona [Invio], vengono visualizzati i quadri del modello. Il modello è costituito da:

Frontespizio: abilitato solo sul primo modulo;

Modulo: composto dai quadri TA TB TC e TD con possibilità di gestire moduli multipli;

Prospetto riepilogativo TE: abilitato solo sul primo modulo e solo in caso di società controllanti di gruppo.

Dalla gestione del modello sono attive le seguenti funzionalità:

Calcola [F4] – effettua il calcolo dell’intero modello e verifica della congruità di alcuni dati.

Import dati elaborazione contabile [F5] – questo pulsante è presente solo se in precedenza è stata effettuata l’elaborazione dei dati contabili. Dopo avere effettuato l’import, il pulsante viene disattivato. Nel modello multimodulo presentato dalla Controllate, dentro i singoli moduli il pulsante, quando attivo, assume la descrizione Import dati partecipante SIG [F5] (dove siga sta per sigla azienda). Affinchè compaia il pulsante, deve essere stata eseguita l’elaborazione nell’azienda controllata e la sigla di tale azienda deve essere stata indicata nel quadro TD del modulo. Nelle aziende articolo 36, quando si effettua l’import viende data la possibilità di ristampare l’elaborato:

Le opzioni disponibili sono:

Riepilogo: viene generata un’unica stampa con i dati di tutte le attività sommate;

Riepilogo e prevalente: viene generata la stampa con i dati di tutte le attività sommate e a seguire i dati della sola sottoazienda prevalente (se indicata nel quadro TD);

Riepilogo e sottoaziende: viene generata la stampa con i dati di tutte le attività sommate e a seguire i dati divisi per attività iva.

NOTA BENE: in ogni singolo quadro (TA/TB/TC/TD/TE) per effettuare i calcoli occorre premere il comando Calcola [F4]. In ogni caso, uscendo dal modulo, i calcoli vengono automaticamente eseguiti alla stregua della procedura Redditi.